- Oggetto:
- Oggetto:
Applied food microbiology
- Oggetto:
Applied food microbiology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SAF0180
- Docente
- Prof. Kalliopi Rantsiou (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001503-001] SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curr. Tradizionale
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- AGR/16 - microbiologia agraria
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Microbiology and postharvest disease management (SAF0180)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vedi scheda generale dell'insegnamento
See general teaching sheet
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedi scheda generale dell'insegnamento
See general teaching sheet
- Oggetto:
Programma
Lezioni frontali:
- Le fermentazioni alimentari: definizione e principi fondamentali .
- Gli starter microbici: definizione e caratteristiche.
- La legislazione alimentare: il pacchetto igiene.
- Fattori che influenzano lo sviluppo microbico negli alimenti.
- Impiego di microrganismi per la produzione di alimenti fermentati: latte e derivati; carne e derivati; vino; birra; vegetali.
- I probiotici ed il microbioma umano.
Classes:
- Food fermentations: principles and applications.
- Starter cultures: definition and characteristics.
- The hygiene package.
- Factors that influence the microbial growth.
- Use of microorganims in the food fermentations: dairy products; meat products; wine; beer; vegetables.
- Probiotics and the human microbiome.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è costituito da 60 ore di lezioni frontali ed è svolto in presenza. Il docente utilizza delle presentazioni e slides per le lezioni frontali che sono a disposizione degli studenti.
The class includes 60 hours of lectures and will be offered live. The professor employs slides for the lectures, which are available for the students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo/la studente/ssa verrà stimolato mediante delle sessioni di discussioni critiche periodiche su tematiche dell'insegnamento già considerate e spiegate.
L'esame finale sarà scritto in cui lo studente dovrà rispondere a 3 domande aperte su argomenti trattati durante l'insegnamento e a 2-3 domande con risposta breve. Il voto sarà espresso in trentesimi.
The student will be stimulated through periodic discussions focusing on subjects already studied in the previous period of the class.
The final exam is written. The student will be asked to answer 3 open questions on the program of the class as well as 2-3 questions requesting a bried answer. The vote range for a successful exam is 18-30.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Food Microbiology: Fundamentals and Frontiers, 5th Edition
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Michael P. Doyle, Francisco Diez-Gonzalez, Colin Hill
- Autore:
- Michael P. Doyle, Francisco Diez-Gonzalez, Colin Hill
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Slides del docente reperibili su piattaforma moodle integrate da appunti ordinati e dettagliati da parte dello studente durante le lezioni.
E' possibile approfondire gli argomenti dell'insegnamento consultando il seguente testo:
- Cocolin e Comi, La microbiologia applicata alle industrie alimentari, Aracne Editore, Roma
- Cocolin L., Gobbetti M., Neviani E. Microbiologia alimentare applicata, Casa Editrice Ambrosiana.
Ulteriori informazioni o informazioni di base sono reperibili consultanto i seguenti testi:
- Manzoni M., Microbiologia industriale, Casa Editrice Ambrosiana.
- Kramer, J. Alimenti, Microbiologia ed igiene, OEMF. Spa., Milano.
- Slides available at the moodle platform added with detailed and careful notes of the student during the classes.
It is possible to expand the information provided during lecture using the following book:
- Cocolin e Comi, La microbiologia applicata alle industrie alimentari, Aracne Editore, Roma
-Cocolin L., Gobbetti M., Neviani E. Microbiologia alimentare applicata, Casa Editrice Ambrosiana.
Additional and basic information provided by the following books:
- Manzoni M., Microbiologia industriale, Casa Editrice Ambrosiana.
- Kramer, J. Alimenti, Microbiologia ed igiene, OEMF. Spa., Milano.
- Oggetto:
Note
Le lezioni saranno in presenza presso la sede di Cuneo.
Lectures will take place in Cuneo.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: