Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

Requisiti di ammissione

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è ad accesso non programmato.

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.

Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi e di una adeguata preparazione personale, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.

Per poter accedere alla verifica dell'adeguata preparazione personale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare allegando alla domanda on-line di iscrizione alla laurea magistrale (myunito → iscrizioni → test valutazione): autocertificazione del titolo di studio e degli esami sostenuti e, per gli studenti provenienti da altro Ateno o altro Dipartimento, copia dei programmi dei corsi sostenuti:

  • almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale della classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) o della classe 20 del previgente ordinamento (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali), ovvero in uno o più dei seguenti SSD: MAT/01-09, FIS/01-08, ING-INF/05, SECS-S/01, BIO/01-04, BIO/09-10, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10, AGR/01-04, AGR/07, AGR/09, AGR/13, AGR/15, AGR/16. 

Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione della Commissione per le carriere degli studenti (CCS) del Corso di Studio (CdS) potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e, una volta superato il relativo accertamento, potrà accedere alla verifica della preparazione personale.

L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale in una serie di conoscenze di base, specificate di seguito nel Syllabus.

Syllabus:

Le conoscenze di base oggetto della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:

  • Microbiologia generale e degli alimenti: conoscenze di base del ruolo dei microorganismi nei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.
  • Tecnologie alimentari: conoscenza delle fondamentali operazioni unitarie e dei processi di trasformazione delle materie prime di origine vegetale e animale.
  • Impianti per la produzione e/o la preparazione degli alimenti: conoscenze di base riguardo agli impianti per la trasformazione e la conservazione degli alimenti.
  • Economia e gestione delle aziende agroalimentari: conoscenze necessarie per la gestione economica delle aziende.
  • Analisi chimiche degli alimenti: nozioni fondamentali sulla composizione degli alimenti, sulle tecniche analitiche, anche in considerazione della tutela dei consumatori.

 

La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è svolta tramite test scritto a risposta multipla, seguito da eventuale colloquio.

- Il test è costituito da 50 domande (10 per ogni materia del Syllabus). Il test è considerato superato qualora lo studente/la studentessa abbia risposto correttamente a 30 domande su 50, rispettando il 60% di risposte esatte per ogni materia del Syllabus (6 risposte esatte su 10 domande per ogni materia);

- Colloquio: al colloquio accedono esclusivamente gli studenti e le studentesse che ottengono uno o più punteggi inferiori a 6 nelle singole materie oggetto del test. Il colloquio verte sulle singole materie insufficienti.

Lo studente/La studentessa può sostenere la prova al massimo due volte per anno accademico.

Il materiale per la preparazione del test di accertamento dei requisiti personali è disponibile sulla piattaforma Moodle alla pagina: https://elearning.unito.it/samev/course/view.php?id=1659

Il corso è ad accesso libero per gli studenti e le studentesse già immatricolati presso l'Università di Torino, mentre viene chiesta una chiave di accesso per gli/le ospiti. Per il rilascio della password contattare il Presidente del Corso di studio in Scienze e Tecnologie Alimentari all'indirizzo giuseppe.zeppa@unito.it.

L'iscrizione ai percorsi Food System è riservata agli studenti e alle studentesse in possesso dei requisiti curriculari che hanno manifestato l'interesse a partecipare al progetto EIT Food mediante compilazione del modulo reperibile al link https://mfs-apply.eitfood.eu/. L'ammissione avviene in seguito a colloquio con una commissione durante il quale, oltre all'adeguatezza della preparazione personale nelle discipline caratterizzanti le scienze e tecnologie alimentari, viene valutata la propensione all'imprenditorialità e la capacità di applicare un approccio sistemico alla produzione del cibo.

Ultimo aggiornamento: 15/06/2022 17:26
Non cliccare qui!