Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Qualità e gestione post-raccolta delle produzioni frutticole

Oggetto:

Quality and post-harvest management of fruit crops

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
SAF0152
Docenti
Prof. Cristiana Peano (Affidamento interno)
Prof.ssa Giovanna Giacalone (Affidamento interno)
Corso di studio
[001503-001] SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curr. Tradizionale
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica generale e organica (nomenclatura, reazioni acido-base, pH, salinità), biologia generale (fisiologia di base dei vegetali). Capacità di svolgere semplici calcoli con trasformazioni di unità di misura.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Area di apprendimento: Gestione, sostenibilità e qualità delle filiere agroalimentari

Fornire gli strumenti per operare scelte autonome nel campo dell’approvvigionamento e della gestione post-raccolta dei prodotti frutticoli freschi.

Learning area: Management, sustainability and quality of agri-food chains

Provide tools for individual choice in the field of supply and post-harvest management of fresh fruit produce.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità comprensione: i/le partecipanti dovranno conoscere le caratteristiche peculiari dei frutti e le basi delle loro tecniche di stoccaggio, conservazione, confezionamento e distribuzione, comprendere le interazioni tra biologia e fisiologia dei frutti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di esaminare e comprendere testi/articoli scientifici  relativi ad argomenti nell’ambito della fisiologia post raccolta anche in lingua inglese, così da poterli utilizzare per lo studio e per la ricerca. Sapranno fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche di gestione post-raccolta. Sapranno utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico per poter interagire con i professionisti del settore.

Autonomia di giudizio: alla fine dell’insegnamento gli/le studenti/esse saranno in grado di valutare e proporre le tecniche più idonee per gestire i problemi di conservazione piu' frequenti.

Knowledge and understanding: all the participants will know the specific characteristics of the fruits and the basics of their storage, packaging and distribution techniques. They will understand the interactions between fruits biology and physiology. 

Ability to apply knowledge and understanding: at the end of the course students will be able to examine and understand scientific texts / articles relating to topics in post-harvest physiology also in English, so that they can use them for study and research. They will be able to provide a sufficient range of practical examples of application of post-harvest management techniques. They will know how to use an appropriate and up-to-date technical vocabulary to be able to interact with professionals in fruit post-harvest management.

Making judgements: at the end of the course, students will be able to evaluate and propose the most suitable techniques to manage the most frequent post harvest problems

Oggetto:

Programma

  • Produzione mondiale di frutta: aree di produzione, specie coltivate, stagionalità di produzione
  • Consumi di frutta: evoluzione e diversificazioni. Sistemi di commercializzazione dei prodotti frutticoli
  • Struttura, composizione chimica e valore nutritivo dei frutti. Classificazione botanica, organografica e commerciale dei frutti
  • Curva di accrescimento dei frutti, fisiologia della maturazione. Indici di raccolta e di qualità
  • Respirazione dei frutti e biochimismo della respirazione
  • Biosintesi, funzioni ed azione dell’etilene sui frutti
  • Conservazione frigorifera: effetti della temperatura, dell’umidità della composizione dell’atmosfera. Principali fisiopatie della conservazione. Impianti di lavorazione dei prodotti frutticoli, strutture e metodi di conservazione frigorifera
  • Elementi di sostenibilità per la filiera frutticola
  • Esercitazioni: riconoscimento varietale, analisi chimico-fisiche dei frutti, visite ad impianti di lavorazione e conservazione della frutta

 

  • Learning context: supply chain and quality
  • An overview of the postharvest biology of horticultural crops
  • Marketing fresh produce: socioeconomic and environmental considerations
  • Morphology, growth and development of harvested products
  • Composition and nutritional value of harvested products
  • Measurement of product quality
  • Composition--sugars, acids, phytonutrients, aroma volatiles, Color, Texture, Taste
  • Physics and technologies of cooling
  • Psychrometrics and water loss
  • Modified and controlled atmosphere
  • Postharvest disorders
  • Responses to postharvest stress (chilling injury, high temperature stress, water stress)
  • Postharvest metabolic processes and respiration
  • Ripening control and ethylene
  • Cooling prior to shipment: methods, evaluation of efficiency
  • Storage: methods, facilities, equipment, management of environmental conditions including controlled atmospheres
  • Transport: systems, loading patterns, environmental control, use of modified atmospheres
  • Elements of sustainability for the fruit supply chain
  • Pratical activities: varietal recognition, chemical-physical analysis of fruits, visits to packing and storing house

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento consiste di 40 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono  a disposizione degli/delle studenti/esse.

A causa dell'emergenza sanitaria, e nel rispetto delle misure per il contenimento della diffusione dell'infezione da COVID19, qualora la situazione specifica lo richiedesse, le lezioni verranno temporaneamente erogate online tramite videolezioni preregistrate (messe a disposizione sulla piattaforma Moodle) e Webex incontri (le istruzioni sono disponibili su https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/didattica-alternativa). La frequenza al corso non è obbligatoria ma consigliata. 

The course consists of 40 hours of face to face lessons and 20 hours dedicated to laboratory activities. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.Due to the public health emergency, and in compliance with the measures to contain the spread of COVID19 infection, if specific situation will require it, lessons will be temporarily delivered online via pre-recorded video lessons (made available on the Moodle platform) and Webex meetings (instructions are available on the https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/didattica-alternativa). Attendance to the course is not compulsory but recommended. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

In itinere sono previste in classe sessioni di dicussione critica periodiche (mensili) sugli argomenti trattati. La prova finale prevede un colloquio orale per verificare la capacità di ragionamento,  acquisizione lessico specialistico e collegamento tra le conoscenze acquisite. La votazione sarà espressa in trentesimi. La prova di esame finale sarà uguale per tutti indipendentemente dalla frequenza al corso.

Peridic discussions focusing on subjects already studied in the previous period of class. Oral final evaluation. The final oral evaluation includes the verification of the ability to reason, acquisition of specialized vocabulary, connect the acquired knowledge. The score of final eexam will be reported in thirty.The final exam will be the same for everyone regardless of attendance at the course.

Oggetto:

Attività di supporto

Le slide saranno fornite dai docenti, e tutto il materiale sarà reso disponibile sulla pagina Moodle del corso.

The slides will be provided by the teachers, and all the material will be made available on the Moodle page of the course.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Edagricole
Autore:  
Collelli G. , Inglese P.
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Materiale di approfondimento:

http://postharvest.ucdavis.edu/ 

Le slides del corso saranno reperibili su Moodle.

 

Supplementary material:

http://postharvest.ucdavis.edu/

The slides  of the course will be available on Moodle.



Oggetto:

Note

Sede: Cuneo

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.

Location: Cuneo

The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    25/09/2017 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/10/2022 17:15
    Location: https://www.stal.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!