Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Economia e politica agroalimentare

Oggetto:

Agri-food Economics and Policy

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
AGR0347
Docente
Prof. Teresina Mancuso (Affidamento interno)
Corso di studio
[001503-001] SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curr. Tradizionale
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze nel settore delle scienze degli alimenti. All'interno dell'area di apprendimento relativa all'Economia e Politica , l'insegnamento si propone di portare il/la laureato/a magistrale a svolgere le opportune valutazioni economiche di problemi complessi riguardanti il settore alimentare e di individuare soluzioni sostenibili e praticabili nei diversi contesti in cui si trova ad operare il/la tecnologo/a alimentare.

 

Teaching is part of the general objective of the course to provide knowledge in the field of food sciences. Within
the learning area of Economics and Policy, the course aims to provide the student with the knowledge to develop economic evaluations of different aspect of problems related to the food sector and identifying sustainable solutions in different working contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e Capacità di comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà aver acquisito conoscenze, padronanza di strumenti di analisi e di tecniche di gestione per comprendere i fenomeni attinenti al settore alimentare che avvengono in una economia globale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.  Al termine dell'insegnamento si dovrà  essere in grado di delineare e attuare politiche alimentari; individuare soluzioni economicamente sostenibili per imprese, Istituzioni e associazioni.

Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno, sui temi propri della disciplina,  aver acquisito la capacità di affrontare criticamente quesiti complessi (Autonomia di giudizio);  presentare e trasmettere informazioni e dati in modo professionale (Abilità comunicative), nonchè essere in grado di mantenersi aggiornati  (Capacità di apprendimento).

 

Knowledge and understanding. At the end of learning process students will be able to use analysis tools and management techniques to understand main facts related to food sector; 

Applying knowledge and understanding.   At the end of learning process students will be able to outline and implement food policies in a global economic context; identify sustainable solutions for companies, authorites and associations.

At the end of the course the student will be able to critically evaluate complex problems ( Making judgements); to present and communicate information and data in a professional way (Communication skills), and be able to keep up-to-date on the topics of the discipline (Learning skills).

 

Oggetto:

Programma

Lezioni

-Gli operatori e i dati fondamentali del sistema agro-alimentare, in Italia, in Unione Europea, nel Mondo. I consumi alimentari in Italia e confronti.

-Politiche alimentari, agricole, commerciali applicate ai diversi livelli, comunitario, nazionale ed internazionale. Il bilancio dell'Unione Europea: le fonti delle risorse e il loro impiego nel comparto agroalimentare. Il quadro internazionale delle Istituzioni e degli Accordi internazionali che riguardano il commercio agroalimentare.

-Le politiche di supporto al settore alimentare: finanziamenti pubblici e credito bancario, ricerca di base e applicata, competitività, innovazione tecnologica. Fondi strutturali (FESR, FSE, FEASR) e articolazione a livello regionale.

-Il coordinamento economico degli operatori nel sistema agroalimentare per la competitività e l'innovazione: Cooperative attive nelle filiere (produzione agricola-trasformazione-commercializzazione-consumo alimentare), Organizzazioni di Produttori, Consorzi, Società consortili, Distretti agroalimentari, Reti di impresa, integrazione verticale ed orizzontale.

-Processi produttivi, programmi alimentari, sicurezza alimentare (intesa come food security): analisi dei costi e sostenibilità economica, studi di fattibilità (business plan, business model), pianificazione a livello di impresa privata, di ente pubblico, di Istituzioni.

Esercitazioni

-Studio di casi sugli argomenti sviluppati a lezione (ogni anno cambia l'attività esercitativa proposta ad inizio corso), con elaborato scritto svolto a piccoli gruppi. Esempi: impatto economico e sociale di programmi di educazione alimentare a livello di Paese; valutazione del bilancio di approvvigionamento a livello di prodotto e di Paese; percorsi di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari e problematiche (deposito e registrazione di marchi in UE, presenza di dazi, accise, operatori spedizionieri, catene distributive, etc); relazione tra alimentazione e salute pubblica e valutazioni economiche; acquisizione di certificazioni ambientali (es. Product Environmental Footprint (PEF), Environmental Declaration Product (EPD), Environmental Management Audit Scheme (EMAS)) per accrescere la competitività delle imprese; valutazione della sostenibilità economica ed ambientale di processi e prodotti tramite analisi della letteratura scientifica su Life Cycle Assessment and Costing (LCA e LCC) e studi di casi applicati in imprese alimentari. Mercati di prodotti innovativi e salutistici e risposta del consumatore. Politiche pubbliche di intervento per superare carenze nutrizionali su soggetti target e relativo impatto economico.

 

Lessons

- The keys data of the Food sector, in the Italy, in the EU, in the World;

- Food, agricultural and trade policies, applied at national, international and EU level;

-  European policies supporting food sector: the balance sheet of the EU and its use for research, competitiveness, innovation technology by Structural Funds;

-   organisation and coordination of Economic Agents in food chains: Cooperatives system, Producers Organisation, Consortium system; of type of contracts in the Italian economic system;

-   institutional Funds and credit system to financing food sector;

-    food consumption in Italy;

-    commodities market, agribusiness chains: productions, consumptions, stock, commodity exchanges, contracts, prices;

-    production processes, food programs planning, food security and economic evaluations; costs-benefit analysis and feasibility studies, sustainable processes, planning food systems at community, regional, local levels.

Training

-Analysis of case studies in the food sector (each year change the proposed practical training, on the base of program), by a written report. Some example: economic and social impact of food education programs at Country level; assessment of balance (supply-demand) for Products and Countries; pathways for internationalization of companies and products and related issues (feasibility analyses: registration of brands in the EU and extra-EU, presence of duties, excise duties, freight forwarders, distribution chains, prices, etc.); economic assessments of relationship between nutrition and public health and related policies; environmental certification to increase competitiveness (ex. Product Environmental Footprint (PEF), Organisation Environmental Footprint (OEF), Environmental Declaration Product (EPD), Environmental Management Audit Scheme (EMAS)); assessment of the economic and environmental sustainability of processes and products through analysis of the scientific literature on Life Cycle Assessment (LCA and LCC) and case studies applied in food companies. Market of innovation and healthy products and consumer response. Public policies aimed at overcoming nutritional deficiencies on target groups and their economic impact.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento consiste di 45 ore di lezione frontale e di 15 ore dedicate ad esercitazioni in classe. Largo uso di collegamenti online su portali di settore e banche dati aiutano ad acquisire padronanza di ricerca di informazioni, dati e documenti. La piattaforma Moodle è impiegata come ambiente di apprendimento anche interattivo: materiali audio-video, papers, reports istituzionali.  Le esercitazioni avvengono con materiali e strumenti forniti dal docente, organizzando il lavoro in piccoli gruppi (4 partecipanti). 

The course consists of 45 hours of lectures, 15 hours devoted to training activities in classroom. Intensive use of  online links and data-bank on sectorial websites helps to manage the search for information, data and documents.The Moodle platform is used as a learning environment also interactive: teaching materials (audio-video recordings, papers, official reports).  The training activities are made with materials and tools provided by the teacher, organizing work in small groups (4 students).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La forte componente interattiva tra docente e studenti durante le lezioni e le esercitazioni servono per valutare il grado di apprendimento degli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento. 

L'esame prevede:

- la predisposizione di un elaborato scritto in inglese su uno specifico tema o su commenti a temi di politica agricola e alimentare scelto dagli studenti in piccoli gruppi (4 studenti), da svolgersi durante l'insegnamento;

- un compito scritto a risposte multiple/brevi durante il quale ogni studente/ssa risponde a domande sui principali temi  trattati per  valutare le conoscenze acquisite e le capacità di ragionamento e di effettuare collegamenti.

La valutazione finale è espressa in trentesimi e il punteggio si acquisisce con l'elaborato (fino a 10 punti) e il compito scritto finale (fino a 20 punti).

 

The strong interactive component between teacher and students during lessons and training is used to assess the learning process of students during the course. The exam consists in: - a paper written in English on a specific topic or on comments on agricultural and food policy issues chosen by students (in small groups, 4 students) to be held during the course; - a written final examination during which each student multiple answers questions about the main topics dealt with during the course to evaluate acquired knowledge and reasoning skills. The final evaluation is expressed in thirty and the score is obtained with the written paper (up to 10 points) and the written final examination  (up to 20 points). 

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previsti seminari con esperti sul tema dell'internazionalizzazione delle piccole-medie imprese (risoluzione di problemi pratici da affrontare per esportare su mercati extraeuropei); e sul tema dei claim ambientali di prodotto (acquisizione di certificazioni ambientali).

Seminars are planned with experts on the topic of the internationalization of small and medium enterprises (resolution of practical problems to be faced in order to export to non-European markets); and on the topic of environmental claims for products (acquisition of environmental certifications).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia del mercato agro-alimentare.
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Gruppo24Ore - Edizioni Agricole de Il Sole 24 Ore Spa
Autore:  
Ferretti, F.
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Non esiste un libro di testo aggiornato che tratta tutti gli argomenti in programma. La docente seleziona documenti, articoli, video, collegamenti su portali web online, di fonte varia, da cui elabora presentazioni power point proposte a lezione. Le presentazioni sono messe a disposizione su piattaforma Moodle. Si segnalano comunque i due seguenti testi, per un primo approccio con la disciplina. NOTA: per la preparazione dell'esame si deve comunque utilizzare il materiale didattico appositamente predisposto.  

-Economia del mercato agro-alimentare (2010), di Messori F. e Ferretti F., Edagricole, seconda edizione.

-Oskam, EU policy for agriculture, food and rural areas. Wageningen Academic Publisher, 2010. 

  

There is no updated textbook that covers the topics in the program. The teacher selects documents, articles, videos, links on online web portals, of various sources, resulting in power point presentations proposed in class. The presentations are made available on the Moodle platform. The following two texts are worth mentioning, however, for a first approach to the discipline. NOTE: in any case, for the preparation of the exam  has to be used the educational material that has been provided.  

 -Economia del mercato agro-alimentare (2010), di Messori F. e Ferretti F., Edagricole, seconda edizione.

-Oskam, EU policy for agriculture, food and rural areas. Wageningen Academic Publisher, 2010. 



Oggetto:

Note

 Sede di Cuneo

La docente è reperibile durante tutto il percorso di apprendimento al seguente indirizzo di posta istituzionale: teresina.mancuso@unito.it.

NB: bisogna registrarsi alla pagina Moodle dell'insegnamento, possibilmente almeno una settimana prima dell'avvio delle lezioni (Febbraio 2023). 

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. 

 

 

 Cuneo place.

Please, note that you have to register on the Moodle page of the course, if possible at least one week before the start of the lessons (February 2023). 

The mode of teaching may be subject to change according to the limitations imposed by the ongoing health crisis.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/09/2022 11:35
    Location: https://www.stal.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!