- Oggetto:
- Oggetto:
Trattamento dei reflui e degli scarti delle industrie alimentari
- Oggetto:
Treatment of sewage and waste from the food industries
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAF0140
- Docenti
- Roberta Gorra (Affidamento interno)
Fabrizio Stefano Gioelli (Affidamento interno) - Corso di studio
- [001503-001] SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - curr. Tradizionale
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- AGR/09 - meccanica agraria
AGR/16 - microbiologia agraria - Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si colloca nell'area di apprendimento delle Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire allo le conoscenze tecniche e microbiologiche necessarie a pianificare sotto l'aspetto tecnico, impiantistico e gestionale, lo smaltimento e il recupero dei sottoprodotti e degli scarti dell'industria alimentare.
This course is in the area of the Transformation and distribution technologies. The course goal is to provide students with the necessary knowledge and tools to plan under the environmental, microbiological, technical and operational point of view a sustainable management of the agrifood sector wastes and by products.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento il/la partecipante conoscerà:
le principali problematiche ambientali relative alla gestione degli scarti e dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare.
il ruolo e la funzione delle principali componenti microbiche nei sistemi di biorisanamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento il/la frequentante dovrà essere in grado di:
- riconoscere e comprendere le principali tecniche di gestione e valorizzazione degli scarti e dei sottoprodotti dell'industria alimentare;
- individuare le loro principali criticità ambientali;
- effettuare le migliori scelte operative per il loro smaltimento, reimpiego o utilizzo energetico;
-individuare le criticità e proporre strategie di ottimizzazione volte allo stimolo dell'attività delle microflore.
Autonomia di giudizio.
Le nozioni apprese nell'ambito dell'insegnamento permetteranno ai/alle partecipanti di analizzare criticamente e giudicare le scelte operative effettuate nell'ambito della gestione degli scarti e dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare.
Abilità comunicative
I/Le partecipanti acquisiranno un vocabolario tecnico specifico e saranno in grado di sostenere - con adeguata proprietà di linguaggio - argomentazioni relative alle tematiche affrontate.
Knowledge and understanding
At the end of the course, students are expected to understand the main problems related to the agri-foodstuff byproducts management and valorization.
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, students will have the ability to:
- recognize and understand the main waste and by-products produced by the agri-foodstuff sector;
- understand and detect their environmental impacts and benefits;
- choose the most reliable management strategies according to environmental, economic and technical aspects.
- understand microbial role and fundamental functions in bioremediation systems
- assess issues and to propose strategies for stimulating microbial activities.
Making judgments
Notions provided with the course will give students the skill to evaluate and critically analyze the operative choices made at the farm to correctly treat and valorize by-products.
Communication skills
Students will acquire technical language so that they will afterwards be able to communicate in an appropriate and precise manner with both stakeholders and scientific community.
- Oggetto:
Programma
Modulo Aspetti impiantistici e gestionali delle tecnologie di trattamento e valorizzazione
Definizione e caratterizzazione dei reflui delle industrie alimentari:
- scarti e sottoprodotti dell'industria lattiero-casearia, enologica e olearia.
Impatto ambientale dei reflui delle industrie alimentari e principi fondamentali della loro gestione sostenibile.
Terminologie e concetti di base per la progettazione e la gestione degli impianti di trattamento.
Tecnologie di trattamento e recupero
- trattamenti meccanici (grigliatura, disoleatura, sedimentazione, omogeneizzazione, equalizzazione)
- trattamenti chimici, fisici e chimico-fisici (filtrazione, separazione con membrane, flocculazione e precipitazione chimica)
- trattamenti biologici: depurazione aerobica (biomassa sospesa, biomassa adesa, vasche aerate) depurazione e digestione anaerobica, compostaggio.
- fitodepurazione (sistemi a flusso superficiale FWS, a flusso subsuperficiale orizzontale H-SSF, a flusso subsuperficiale verticale V-SSF).
- valorizzazione energetica (combustione, produzione di syngas ...)
- utilizzazione agronomica.
Modulo Aspetti biologici delle tecnologie di trattamento e valorizzazione
- Biorisanamento. Aspetti generali e definizioni. Bioarricchimento e biostimolo.
- Principali funzioni microbiche nei processi di biorisanamento
- Successioni microbiche nei processi di digestione anaerobica
- Successioni microbiche nei processi di compostaggio
- Aspetti microbiologici dei sistemi Constructed Wetlands.
The course belongs to the Agriculture Engineering and Agricultural Microbiology areas
Definition and characterization of wastes and by-products from the agri-foodstuff industry (milk, vine and oil production and processing)
Environmental impact of by products and wastes;
Principles of sustainable re-utilization/valorization of by products and wastes;
Technologies for treatment and valorization:
- mechanical treatments
- chemical treatments
- biological treatments (composting, aerobic/anaerobic remediation, phytoremediation...)
Wastes and byproduct valorization:
- anaerobic digestion
- gasification
- combustion
- agronomic utilization
Bioremediation. General aspects and definitions.
Fundamental microbial functions in bioremediation.
Microbial successions in anaerobic digestion processes.
Constructed wetlands: biological aspects
Some case studies and practical applications
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 34 ore di lezione frontale e 6 ore dedicate ad esercitazioni.
The course consists of 34 hours of lectures and 6 hours of practical exercises
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine di ciascun argomento sarà promossa una discussione aperta con i docenti in modo da stimolare l'approccio critico alle tematiche trattate. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nei due moduli dell’insegnamento. Il colloquio si svolgerà in presenza. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nei due moduli. Gli/le studenti/studentesse dovranno dimostrare di aver compreso gli aspetti salienti dell’insegnamento, di aver acquisito una terminologia tecnica appropriata, nonché un’adeguata capacità di collegamento tra le conoscenze acquisite, di giudizio critico in relazione alle tematiche affrontate a lezione, nonché capacità di affrontare le problematiche presentate dalla gestione dei reflui e degli scarti dell'industria agroalimentare. L'esame orale, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pone l'obiettivo di verificare la capacità degli studenti e delle studentesse di analizzare e selezionare - tra i diversi sistemi di trattamento e valorizzazione esaminati - quelli più idonei in relazione alle caratteristiche chimico fisiche iniziali dei reflui e sottoprodotti. Il colloquio si svolgerà in presenza. La votazione finale sarà espressa in trentesimi. Il voto complessivo sarà costituito dalla media ponderata dei voti dei due moduli.
At the end of each topic a discussion with the students will enhance their ability to retain and comprehend the basic concepts of the lectures. The course grade determination consists in an oral discussion revolving around the course topics and practical exercises. Students must demonstrate an understanding of the key aspects of the course, the acquisition of appropriate technical terminology, and the ability to interrelate the acquired knowledge. They should also show critical judgment regarding the topics discussed during lectures and the ability to address issues related to the management of waste and by-products from the agro-food industry. The oral exam aims not only to assess the knowledge and understanding of the covered topics but also to evaluate the students' ability to analyze and select the most suitable treatment and valorization system according to the initial chemical and physical characteristics of agri-foodstuff waste and by-products. The discussion will be held in presence. The final grade will be given in thirtieths and will be calculated as the weighted average of the grades from the two modules.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il trattamento delle acque in enologia
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Tecniche nuove
- Autore:
- Pierstefano Berta, Monica Minetti, Roberta Stecchi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Slides fornite dai docenti. Queste ultime saranno caricate sulla pagina Moodle del corso.
Slides from the lectures. Slides will be uploaded by the teachers to Moodle page of the course.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento si svolge presso la sede di Cuneo
The module is taught in Cuneo.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: